Fondimpresa - Contributi per la Formazione
Fondimpresa è un fondo interprofessionale nato nel 1993 dall'accordo tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL e avviato dalle leggi n. 388/2000 e n. 289/2002 ed è il più grande Fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia. Fondimpresa finanzia la formazione dei dipendenti (dirigenti – direttivi - quadri, impiegati, operai) di quelle imprese che hanno aderito al fondo.
Come aderire
Per le aziende aderire a FONDIMPRESA è semplice e totalmente gratuito: è sufficiente indicare, o far indicare dal proprio Consulente del Lavoro / Società di Servizio per Paghe e Contributi, sul modello DM10 per l’INPS, quadro B – colonna Codice, la dicitura “FIMA”. Effettuata la scelta una volta, non sarà necessario ribadirla nei successivi modelli DM10 o UNIEMENS.
Come funziona
Fondimpresa riceve lo 0,30 % dei contributi previdenziali che le aziende aderenti versano all’INPS e mette poi nuovamente a disposizione delle aziende queste risorse attraverso due canali: il Conto di Sistema (l’Avviso in oggetto) e il Conto Formazione
Conto di Sistema
Il Conto di Sistema è un conto collettivo, cui Fondimpresa destina il 26% di tutti i contributi trasferiti dall’INPS. L’Avviso ed il collegato Piano Formativo che si vuole presentare, rappresentano, appunto, una possibilità di finanziamento a valere sul Conto di Sistema.
Destinatari
Destinatari sono i lavoratori per i quali esista l'obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all'art. 25 della legge n. 845/1978, dunque operai, impiegati e quadri assunti con contratti di solidarietà, di inserimento, a tempo determinato ed indeterminato, lavoratori con contratti di solidarietà e i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio.
Costi
I corsi sono gratuiti e non vi sono a carico delle imprese oneri aggiuntivi rispetto ai contributi già versati in relazione ai propri dipendenti (contributo dello 0,30% versato all’Inps). Unico impegno per l’impresa è quello di garantire una quota di cofinanziamento del corso la quale è coperta esclusivamente con il costo orario lordo dei lavoratori in formazione, considerando le ore effettivamente fruite dagli stessi. Ciò significa semplicemente che, durante il periodo di svolgimento delle attività formative, il lavoratore non sarà impegnato nella produzione, pur essendo normalmente retribuito.
Conto Formazione
Fondimpresa accantona nel conto individuale di ciascuna azienda aderente, denominato "Conto Formazione", una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l'INPS.
Le risorse finanziarie che affluiscono nel "Conto Formazione" sono a completa disposizione dell'azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
Queste risorse possono finanziare fino ai due terzi di ciascun Piano formativo, mentre il restante terzo resta a carico dell'impresa titolare e può essere coperto con la spesa sostenuta per i propri dipendenti in relazione alle ore di partecipazione alle attività di formazione.
Fondimpresa prevede che le risorse accantonate a partire dal 2009 vengano mantenute nel Conto Formazione per 2 anni. Trascorso questo termine, se l'azienda non ne avrà fatto uso confluiranno nel Conto Sistema.
Oltre ai piani formativi aziendali, il Conto Formazione prevede la possibilità di presentare piani a valere su Avvisi con il contributo aggiuntivo del Conto di Sistema.
Avviso con Contributo aggiuntivo al Conto Formazione
Fondimpresa conferma le linee di finanziamento per le piccole e medie imprese nell'ambito di un unico Avviso riservato alle PMI di minori dimensioni. E' richiesto alle PMI interessate la presenza di un saldo attivo sul proprio Conto Formazione, risultante dalla somma degli importi effettivamente disponibili su tutte le matricole INPS per cui l'azienda ha aderito al Fondo (somma degli importi della voce "Disponibile" su tutte le matricole del conto aziendale).
I Piani formativi finanziati possono essere aziendali, anche con l'utilizzo dei voucher formativi, o interaziendali, senza l'utilizzo dei voucher formativi. L'ambito del Piano può essere anche multi regionale. Le risorse destinate alla concessione del contributo aggiuntivo sui Piani formativi aziendali approvati con l'Avviso sono significativi.
Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul "Conto Formazione", per un importo compreso tra 3.000,00 e 8000,00 euro per azienda, secondo le modalità e le condizioni previste dall'Avviso.
Il Piano formativo deve essere presentato a Fondimpresa esclusivamente con le modalità stabilite nell'Avviso. Per poter usufruire di questa opportunità è essenziale che l'azienda abbia effettuato le procedure di registrazione, che le consentono di controllare online il proprio conto. I piani formativi aziendali presentati a valere sul "Conto Formazione" di Fondimpresa devono prevedere un finanziamento minimo di Fondimpresa Conto Formazione e Contributo aggiuntivo) pari a 3.000 euro. I piani che prevedono l'utilizzo esclusivo del voucher formativo, devono prevedere un finanziamento minimo di Fondimpresa pari a 800 euro.
Ambiti formativi possibili:
E’ prevista la possibilità di effettuare formazione nei seguenti ambiti, con esclusione della formazione obbligatoria ex - lege sulla sicurezza (area Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa):
a)Innovazione tecnologica di prodotto e di processo: processi di definizione e implementazioni tecnologiche di pi prodotto e di processo nell’impresa;
b)Digitalizzazione dei processi aziendali: introduzione di interventi di innovazione digitale nei processi aziendali;
c) Commercio elettronico: commercio elettronico con vendita diretta o vendita tra aziende;
d) Contratti di rete: attuazione del contratto di rete già sottoscritto;
e) Internazionalizzazione: processi di internazionalizzazione attraverso buyer, importatori
e distributori che attraverso gestione diretta all’estero;
f) Sviluppo organizzativo: azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo;
g)Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: innovazione organizzativa finalizzata all’incremento della sicurezza nei luoghi di lavoro e /o alla salvaguardia ambientale;
h)Competenze tecnico – professionali: azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali;
i) Competenze gestionali e di processo: azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo;
j) Qualificazione/riqualificazione: azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali finalizzate alla riqualificazione.